Marcello Ienca è Professore di Etica dell’Intelligenza Artificiale e delle Neuroscienze presso la Technical University of Munich (TUM), con incarico congiunto tra la School of Medicine and Health e la School of Social Sciences and Technology. È anche Vicedirettore dell’Istituto di Storia ed Etica della Medicina della TUM, dove è a capo del gruppo di ricerca sull’etica dell’IA e delle neuroscienze. È considerato uno dei pionieri nello studio delle implicazioni etiche, legali e sociali dell’intelligenza artificiale e della neurotecnologia. Il team da lui diretto è all'avanguardia nello sviluppo etico e responsabile dell'Intelligenza Artificiale in ambito biomedico. Ienca ha coniato il termine neurodiritti e contribuito a fondare questo ambito di ricerca, oggi al centro del dibattito globale su diritti umani e tecnologie emergenti. A livello internazionale, è a capo della sezione etica dell’International Brain Initiative, nominato dall’UNESCO nel gruppo ad hoc di esperti sulle neurotecnologie (unico italiano), e membro del gruppo di esperti dell’UNICEF su neurotecnologie e infanzia. È inoltre consigliere scientifico del Consiglio d’Europa, dove ha redatto il primo rapporto ufficiale europeo sulla protezione dei dati cerebrali.
È autore di oltre 80 articoli scientifici pubblicati su riviste come Nature Machine Intelligence, Nature Biotechnology, Nature Medicine, Neuron e The Lancet Digital Health, e collabora regolarmente con Scientific American. La sua ricerca ha ricevuto ampia copertura mediatica internazionale, tra cui il New York Times, The New Yorker, The Guardian, Le Monde, Financial Times, BBC, RAI, ZDF e altri.
È Presidente eletto della International Neuroethics Society (INS) e attivamente impegnato nella promozione della scienza aperta, dei diritti umani e dell’innovazione tecnologica responsabile.
Sabato 18 ottobre
h. 12:45 | Cinema Astra
DIALOGHI
LA VITA CHE CURA LA VITA. BIOTECNOLOGIE, INTELLIGENZA ARTIFICIALE, POESIA
Valerio Magrelli, Alessandra Brescianini, Marcello Ienca, Vito Trianni