EXTRA

KUM! si svolge all’interno di un monumento, La Mole, che a sua volta ospita un museo, il Museo Tattile Statale Omero e negli anni è divenuto centro specializzato nell'accessibilità museale, alle cui consulenze attingono alcuni dei principali musei del mondo, e ha raccolto una collezione d'arte significativa. Non solo: gli spazi esterni de La Mole accolgono Where Art Lives: installazioni di arte contemporanea di Mimmo Paladino con Senza Titolo (Cavallo) e di Velasco Vitali - con Sbarco sono collocate nei suoi suggestivi spazi aperti, nell'ambito del progetto “Mole materia dell'uomo” finanziato dalla Fondazione Cariverona.

Inoltre, per ogni edizione del festival, il pubblico può godere delle ricercate esposizioni temporanee a La Mole e in città sempre ben centrate sul tema di edizione.


KUM! 2022

 

Per l'Edizione Sette KUM! dialoga con:

 

Alétheia, installazione immersiva sui temi della memoria e della testimonianza che occupa l’ex rifugio delle carceri di Santa Palazia. Teste androgine di sale e cuscini del pianto abitano uno dei luoghi più densi di memoria di Ancona. Opera di Simona Sala; musiche e sound design di Alessio Ballerini. Un progetto realizzato grazie a: Comune di Ancona; Soprintendenza ai Beni Culturali; Grotowski Institute.

Dove: Via Birarelli 33, Ancona
Quando: marzo 2023
Sito: www.simonasala.com

 

Guido Harari. Remain In Light, la prima mostra antologica del grande fotografo, su iniziativa del Comune di Ancona, con Rjma, Wall of Sound Gallery e Maggioli Cultura. Con oltre 300 foto, la mostra illustra tutte le fasi della eclettica carriera di Harari: dagli esordi come fotografo e giornalista in ambito musicale, ai ritratti dei maggiori artisti e personalità del suo tempo, da Fabrizio De André a Bob Dylan, Vasco Rossi, Lou Reed, Ennio Morricone, Renzo Piano, Giorgio Armani, Carla Fracci, Dario Fo e Franca Rame, Rita Levi Montalcini, Zygmunt Bauman, fino all’affermazione di un lavoro che nel tempo ha incluso editoria, pubblicità, moda e reportage.

Dove: Mole Vanvitelliana
Dall’11 al 16 ottobre: 10:30-13:00 + 14:30-19:30
Sito: www.mostraguidoharari.it

 

Cose dall’altro mondo! Da Monet a Warhol. Capolavori della Johannesburg Art Gallery mostra, con oltre 60 capolavori, riflette il percorso di crescita artistico-culturale della città di Johannesburg e in particolare della Johannesburg Art Gallery (JAG). Tra gli artisti in mostra: Monet, Signac, Degas, Picasso, Matisse, Modigliani, Warhol e una selezione di dipinti di artisti africani.

Dove: Pinacoteca Civica di Ancona
Quando: Mar-Ven 10:00-13:00 + 16:00-19:00 Sab-Dom-Festivi 10:00-19:00
Sito: www.vidicultural.com

 

Museo Tattile Statale Omero nato nel 1993 e riconosciuto Museo Statale dal Parlamento nel 1999, è uno spazio culturale senza barriere, dove tutti possono conoscere l’arte anche attraverso il senso del tatto. È un modello di eccellenza nello scenario delle opportunità culturali per persone non vedenti e ipovedenti. Ospitato nelle settecentesche sale della Mole, si propone come un’enciclopedia tridimensionale di storia dell’arte. Il Museo è centro di formazione e ricerca, laboratorio permanente per la valorizzazione e fruizione dell’opera d’arte, promotore di mostre tattili di rilevanza nazionale e internazionale e di rassegne tematiche, agenzia educativa per scuole e famiglie.

Dove: Mole Vanvitelliana
Quando: Mar-Sab 16:00 - 19:00
Dom-Festivi 10:00 - 13:00 + 16:00 - 19:00
Sito: www.museoomero.it

 


KUM! 2021

 

Per il 2021 Kum! ha dialogato con la grande produzione “Terra Sacra - Luoghi Comunità Esistenze”, un vero inno al recupero e alla restituzione della vita, attraverso un percorso che associa artisti anche lontani fra loro, ma capaci di far intendere il plurilinguismo come una ricchezza e non una limitazione. In concomitanza con la presenza di Edoardo Tresoldi al Festival è stata illuminata la sua opera d’arte site specific sul suolo pubblico di Ancona. L’iniziativa è possibile grazie alla collaborazione tra Cantiere delle Marche, Fondo Mole Vanvitelliana e CNR, IRBIM di Ancona (Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine) e YAC – Young Architects Competitions, con il coordinamento di TRAC – Tresoldi Academy.


KUM! 2020

 

Per l’edizione 2020 un bellissimo ponte si è creato tra l’attività espositiva in corso, è dato dalla partecipazione tra i relatori della fotografa Letizia Battaglia, in un bellissimo intervento dal titolo “una Vita di corsa”, mentre la sala Vanvitelli della Mole accoglieva la sua mostra personale “Storie di strada”.


KUM! 2019

 

Con “L’Origine della Vita”, attraverso un’azione condivisa con il progetto Presente finanziato da Cariverona, La Mole nel 2019 ha dato origine all’arte con il progetto RE-ST (RESIDENZA STUDIO A LA MOLE) di cui Kum! chiude l’attività di residenza di tre artisti a La Mole. Daniele Bordoni, Marta Palmieri e Chris Roccheggiani. Tre mostre che si rivolgono all’esterno come un laboratorio aperto, che offre uno spaccato del processo creativo dei tre artisti.


KUM! 2018

 

Per l’edizione dedicata alle Risurrezioni, nel 2018, Kum allestisce all’interno del Magazzino Tabacchi- “MAI+ Il sisma nel centro Italia tra volti e macerie” di Claudio Colotti, un viaggio fotografico tra Marche, Umbria e Abruzzo iniziato tre giorni prima la terribile scossa 6,5. Da questo progetto fotografico è nato l’omonimo fotolibro edito dall’Associazione MarcheBestWay, il cui ricavato è stato donato a tre associazioni culturali che operano nei comuni più colpiti dal sisma.Ma per la seconda edizione di KUM! La Mole ospita anche Genesi, l’ultimo grande lavoro di Sebastião Salgado, il più importante fotografo documentario del nostro tempo. Nelle sale della Mole, oltre 200 eccezionali immagini compongono un itinerario fotografico in un bianco e nero di grande incanto, raccontano la rara bellezza del patrimonio unico e prezioso di cui disponiamo, il nostro pianeta.


KUM! 2017

 

L’ingovernabile si è scelto di ospitare il fotografo Valerio Bispuri con la sua “Paco. A drug Story“, un viaggio nella “nuova povertà del Sudamerica”, documentate dal libro omonimo edito da Contrasto, oltre a una grande mostra dell'opera grafica di Enzo Cucchi, tra i maggiori artisti italiani viventi, co-prodotta con il MAX di Chiasso.

L’esposizione di Ancona si arricchisce di alcuni pezzi ad hoc e della vicinanza con la Fontana dei due soli, commissionata a Cucchi dal Comune di Ancona e dall'Autorità Portuale per l'area del Porto Antico cittadino.