KUM! Cantieri

Promotori

Con il festival KUM, Ancona porta al Paese qualcosa che non esisteva: un luogo in cui la Cura è al centro del discorso di filosofi, psicologi, scienziati, poeti, medici, politici, intellettuali, lavoratori. Questo ci rende ogni anno più orgogliosi. E l'orgoglio cresce quando vediamo quanto ciò significhi per il nostro territorio: attorno al festival, in questi sette anni, sono cresciute altre attività, si sono sviluppati progetti diversi, hanno partecipato scuole, associazioni, enti pubblici e privati. KUM fa nascere continuamente qualcosa, è un gigantesco lavoro di semina a cui collabora un numero sempre maggiore di persone. Questo anche perché ha il coraggio di affrontare, ai massimi livelli, i grandi temi dell'uomo, senza tirarsi indietro, senza piaggerie o demagogie. Non c'è tema che spaventi KUM, e questo ci regala fiducia, nelle persone, nelle comunità.

Valeria Mancinelli
Sindaco di Ancona
Paolo Marasca
Assessore alla Cultura, Politiche Giovanili, Turismo
Tiziana Borini
Assessore alle Politiche Educative, Pubblica Istruzione
Emma Capogrossi
Assessore ai Servizi Sociali, Igiene e Sanità, Pari Opportunità, Politiche dell’Integrazione, Casa
ORGANIZZAZIONE
ATTIVITÀ SUL TERRITORIO
PATROCINIO
MEDIA PARTNER
SPONSOR
Mobilità e Parcheggi Ancona sostiene le attività culturali della Mole Vanvitelliana attraverso l'istituto dell'Art Bonus
PARTNER TECNICI
SCUOLE PARTNER
PARTNER SCIENTIFICI
PARTNER CULTURALI
WINE PARTNER
BOOK PARTNER
PRESS REVIEW PARTNER