KUM! Cantiere
2025
SABATO
18
OTTOBRE
h. 12:45 | Cinema Astra
DIALOGHI
LA VITA CHE CURA LA VITA. BIOTECNOLOGIE, INTELLIGENZA ARTIFICIALE, POESIA
Valerio Magrelli, Alessandra Brescianini, Marcello Ienca, Vito Trianni
Modera Luigi Ripamonti
A cura di Amgen
L'intelligenza artificiale applicata alle biotecnologie traduce i big data biologici in nuove forme di diagnosi, di intervento farmacologico, di incontro con la singolarità del paziente e con l'irripetibilità della sua patologia.
Come cambiano i concetti di vita, malattia, terapia? Amgen, una delle maggiori aziende biotech a livello globale, confronta la sua esperienza pluridecennale di ricerca e innovazione con il punto di vista di uno dei massimi esperti internazionali di etica dell'intelligenza artificiale, il contributo di uno scienziato italiano impegnato sulle frontiere della diagnosi con l'AI e lo sguardo di uno dei nostri maggiori poeti, che da sempre interroga con i suoi versi i temi del corpo e dalla malattia.
I Relatori
Valerio Magrelli
Valerio Magrelli, nato a Roma nel 1957, ha pubblicato sei libri di poesie (riuniti nel volume Le cavie, Einaudi 2018), il pamphlet in versi Il commissario Magrelli (Einaudi 2018), e un ciclo di quattro volumi in prosa (concluso con Geologia di un padre, Einaudi 2013).
Alessandra Brescianini
Si è laureata in medicina per poi completare in Francia la sua formazione in ematologia clinica, esercitando la professione medica presso strutture sanitarie e universitarie di Marsiglia.
Marcello Ienca
Marcello Ienca è Professore di Etica dell’Intelligenza Artificiale e delle Neuroscienze presso la Technical University of Munich (TUM), con incarico congiunto tra la School of Medicine and Health e la School of Social Sciences and Technology.
Vito Trianni
Vito Trianni è dirigente di ricerca presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR.
Modera
Luigi Ripamonti
Caporedattore del Corriere della Sera, responsabile di Corriere Salute. Medico, specialista in chemioterapia, ha svolto attività di ricerca presso il dipartimento di farmacologia dell’Università di Milano.