KUM! Cantiere
2025
SABATO
18
OTTOBRE
h. 10:15 | Sala Pallerini, Palazzo Gradari
DIALOGHI
UN LAVORO, BEN FATTO, CON GLI ALTRI
Nel corso della storia il rapporto tra lavoro e lavoratori o lavoratrici ha conosciuto alti e bassi. Oggi quel rapporto è profondamente malato. Il lavoro viene considerato nel migliore dei casi uno strumento, un mezzo in vista di un fine di tutt’altra natura. È per questo, che di lavoro oggi ci si ammala. Emergono nuove patologie fisiche e psichiche; si sgretolano le relazioni; si eclissano le prospettive di senso. Da occasione di riscatto e realizzazione il lavoro diventa un peso, una condanna. Bisogna ricostruire le comunità di lavoro, fondarle sulla cura oltre che sull’efficienza, attuare riforme radicali della legislazione lavorativa. Che cosa potrebbe mai essere un lavoro, ben fatto, con gli altri?
I Relatori
Paolo Marasca
Scrittore e operatore culturale, è stato assessore alla cultura, ai giovani e al turismo di Ancona dal 2013 al 2023. Ha pubblicato i romanzi La qualità della vita (Pequod 2010), La meccanica dei gesti (Milieu 2013) e La casa delle parole (Milieu 2023), i saggi La politica del buongoverno (con Valeria Mancinelli, Piemme 2019) e Presente. Il ruolo della Mole di Ancona (Affinità elettive 2024) e la graphic novel M con Danilo Santinelli (Ultima Sigaretta 2013). È autore di testi per la scuola e per il cinema. Ad Ancona ha fondato nel 1995 il circolo Arci Thermos.
Marco Bentivogli
Esperto di lavoro, innovazione, Ai e industria, è il Coordinatore Nazionale di Base Italia.
Segretario Generale dei Metalmeccanici Cisl dal 2014 al 2020, è considerato il "padre" del diritto soggettivo alla formazione.
È vicepresidente della Fondazione Capitale&Lavoro.