KUM! Cantiere
2025
SABATO
18
OTTOBRE
Cos’è un soggetto in salute per l’inventore della psicoanalisi Sigmund Freud? Perché la sua
prospettiva scompagina la comune rappresentazione di quello che chiamiamo benessere? Esiste un desiderio in salute, o la salute del desiderio è sempre sbilanciata, pericolante, incrinata? Dove ci porta l’Es quando ci prende con sé, e perché non si può più, dopo Freud, distinguere tra normale e anormale?
I Relatori
Massimo Recalcati
Massimo Recalcati, psicoanalista ,dirige l’IRPA (Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata) e nel 2003 ha fondato Jonas Onlus (Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi). Collabora con il quotidiano «la Repubblica» e insegna attualmente allo IULM di Milano oltre ad aver insegnato all’Università di Urbino, Losanna, Bergamo, Pavia e Verona. Dirige con Maurizio Balsamo la rivista «Frontiere della psicoanalisi». È autore di numerosi libri, tradotti in diverse lingue, tra cui L’uomo senza inconscio (Raffaello Cortina,2010), Il complesso di Telemaco (Feltrinelli, 2013) e di una monografia in due volumi su Jacques Lacan (Raffaello Cortina, 2012 e 2016). Tra le sue pubblicazioni per Einaudi: L’ora di lezione (2014), Ritorno a Jean-Paul Sartre. Esistenza, infanzia e desiderio (2021), La Legge della parola. Radici bibliche della psicoanalisi (2022 e 2023) e il suo primo testo teatrale, Amen (2022).