KUM! Festival KUM! Festival
Skip to content
MENUMENU
  • Chi siamo
    • KUM! Cantieri
    • Massimo Recalcati | Direttore Scientifico
    • Comitato Scientifico
    • Promotori
  • KUM!22
    • Il Fine Vita
    • Programma
    • Relatori
  • KUM! Lab
    • PERSONA
    • COSMO
    • CORPO
  • KUM! 365
    • Magazzini 2021
    • KUM! Cantiere 2020
    • KUM! Scuole 2019
  • Extra
    • KUMemories
    • KUM! Art
    • KUM! Kids
    • KUM! Food
    • KUM! Bookshop
    • KUM! Melangolo
    • KUM! Accessibile
    • KUM! Pro
    • KUM! Green
    • Sostieni KUM!
  • Press Area
    • News
    • Rassegna Stampa
      • Rassegna KUM22
      • Rassegna KUM21
      • Rassegna KUM20
      • Rassegna KUM19
      • Rassegna KUM18
  • Dove siamo
    • Contatti
    • Hospitality

Slide ANCONA 13-15 OTTOBRE 2023 SCOPRI KUM! Festival Nella parola KUM! è contenuto il grande tema del rinnovamento della vita laddove la vita pare morta, finita, gettata in uno scacco fatale. È la parola che Dio rivolge a Giona e Gesù a Lazzaro: Alzati! Ne abbiamo fatto la parola chiave delle pratiche della cura.

MASSIMO RECALCATI
Direttore Scientifico
La Mole

PLAYLIST KUM22

Notizie / Comunicati stampa

NEWS

vamtam-theme-circle-post

KUM! Festival riparte
con Anteprime Scuole

KUM
11 Marzo 2019
La scrittrice Benedetta Tobagi dà il via alle Anteprime Scuole di KUM! Festival, martedì 19 marzo all'Istituto di Istruzione Superiore Einstein Nebbia di Loreto.
READ MORE
Page 22 of 22Prev 1 … 20 21 22

KUM! Instagram

INSTAKUM!

kumfestival

kumfestival
Andrea Bellavita | Visioni | Lasciare andare. Amor Andrea Bellavita | Visioni | Lasciare andare. Amore e morte etica nel cinema di Clint Eastwood

A partire dal 1992, anno di uscita de Gli spietati, si iniziano a individuare nella filmografia di Clint Eastwood tre grandi temi: una riflessione sul senso e sul valore della morte posta in senso dialettico con il senso e il valore della vita; una teoria cinematografica del nome padre in cui la paternità non si fonda sul legame di sangue, ma sulla trasmissione di un’eredità; la costruzione di una vera e propria etica eastwoodiana riassumibile con le parole “fare quello che è giusto fare”.

Nel video -disponibile sul canale YouTube di KUM! Festival al link in bio- vengono approfonditi questi temi prendendo in esame tre grandi film del regista: Un mondo perfetto, Million Dollar Baby e Gran Torino.
Massimo Raffaeli | Letture e ritratti | Francesco Massimo Raffaeli | Letture e ritratti | Francesco Scarabicchi. La condizione di mortalità

Tutta la produzione di Francesco Scarabicchi è al contempo rappresentazione della pienezza di vita ed elaborazione di una mancanza. Le sue poesie esprimono il compiacimento nei confronti del mondo, pur con la consapevolezza che nulla è per noi e niente esiste per sempre; perseguono il culto degli affetti mettendone in luce l’intangibile sacralità. Anche la tecnica rispecchia il contenuto poiché la progressiva intensità musicale dei versi fa da contrappeso alla povertà dei mezzi espressivi.

In questo incontro (video disponibile sul canale YouTube di KUM! Festival al link in bio) Massimo Raffaeli traccia un ritratto vivido e affettuoso del poeta anconetano.
Simone Regazzoni | Letture e ritratti | Jacques De Simone Regazzoni | Letture e ritratti | Jacques Derrida. Infine vita

‹‹Io vorrei imparare a vivere infine›› scrive Derrida in apertura di un suo famoso testo, Spettri di Marx, per poi ripetere questa stessa frase in occasione della sua ultima intervista prima di morire. Una formula che in sei parole condensa il desiderio dell’uomo di dare forma al proprio incedere nel mondo e sopravvivere a sé stesso attraverso il quotidiano confronto con la morte.

Dando voce a Spinoza, Lacan, Kerényi, Platone, Foucault, Celan e mettendoli a confronto con Derrida, Simone Regazzoni ci spiega in modo semplice ed elegante il pensiero di un grande filosofo che nelle sue riflessioni sulla vita e la morte non ha rinunciato a tenere insieme sfumature e contraddizioni -come del resto è sfumata e contradditoria la nostra stessa esistenza.

Un intervento illuminante, che pone molti interrogativi e cerca di dare anche qualche risposta e che vi consigliamo di guardare per intero sul canale YouTube del Festival al link in bio.
Marianna Aprile e Francesca Mannocchi | Evento spe Marianna Aprile e Francesca Mannocchi | Evento speciale | L’inganno della parola vittima

Marianna Aprile: Fatichiamo a riconoscere le vittime nel momento in cui non corrispondono all’immagine che abbiamo di loro. La reazione fiera e resistente degli ucraini in questi mesi di guerra presta il fianco a critiche che arrivano a non riconoscere il ruolo di vittima a quel popolo invaso. Perché, secondo te?

Francesca Mannocchi: Ti vorrei rispondere partendo da una cosa che mi ha detto una donna a Irpin’. Era scappata dalla sua città all’inizio dell’invasione e nel momento in cui è tornata, due mesi dopo, casa sua non c’era più. Oggi ha ricostruito quello che ha potuto, ma quando si affaccia vede ancora le carcasse delle macchine bruciate e gli edifici disintegrati. E mi ha detto: “Mi sono dovuta abituare a una vita in stato di guerra, anche se non cadono più le bombe niente sarà più come prima e sto cominciando a capire che non voglio più l’aiuto di nessuno perché se accetto che gli altri mi considerano una vittima tale diventerò”. Ed è esattamente questo che non capiamo quando raccontiamo le situazioni di conflitto o le guerre: le persone che noi dipingiamo come vittime non hanno affatto voglia di fare le vittime, vorrebbero tornare alla loro vita normale o comunque accettare che la loro vita normale non esiste più e ne esiste un’altra. I resistenti ucraini stanno scomodi nei panni delle vittime perché non siamo abituati a solidarizzare con delle persone, con una comunità che rivendica il diritto ad autodeterminarsi, a vivere come ha deciso di vivere e a difendere il proprio territorio senza piagnucolare.

Trovate il video completo dell'intervista di Marianna Aprile a Francesca Mannocchi sul canale YouTube di KUM! Festival al link in bio.
Tutto lo staff di KUM! vi augura Buon Anno e vi dà appuntamento alla prossima edizione del festival ✨
Nell’augurarvi BUONE FESTE vogliamo condividere Nell’augurarvi BUONE FESTE vogliamo condividere con voi una bella notizia: anche la settima edizione di KUM! è carbon neutral!

Quest’anno ci siamo rivolti a ClimatePartner per calcolare e ridurre la produzione di anidride carbonica durante i giorni di festival, ma soprattutto per compensare le emissioni attraverso il sostegno di progetti a tutela del clima. Tra le tantissime proposte abbiamo scelto quella della protezione delle foreste a Cujubim in Brasile, un’area di 72 mila ettari che ospita la biodiversità della regione. L’obiettivo è formare la popolazione locale verso un’agricoltura e un’economia forestale sostenibili per preservare le diverse specie di fauna selvatica.

Come avrete visto nei video del KUM! Lab, la salvaguardia della biodiversità è stato per il festival un argomento di particolare importanza quest’anno e ClimatePartner ci ha permesso di dare un effettivo contributo alla cura del nostro pianeta.
Agnese Collino | La malattia da 10 centesimi. Pia Agnese Collino | La malattia da 10 centesimi.

Pian piano siamo arrivati a presentare tutti i quattro incontri targati KUM! Lab dedicati alla cura del pianeta. L’ultimo è stato tenuto venerdì 14 ottobre da Agnese Collino, una preparatissima biologa con un dottorato in oncologia molecolare, che ha lasciato la ricerca per dedicarsi all’ambito della divulgazione scientifica.
“La malattia da 10 centesimi. Storia della polio e di come ha cambiato la nostra società” è il suo primo libro, nonché uno dei pochissimi materiali disponibili in lingua italiana sull’argomento.

Il racconto della poliomielite è estremamente interessante perché, come dice il sottotitolo, questa malattia ci ha lasciato in eredità importanti conoscenze in campo scientifico (ma non solo), nozioni che hanno poi contributo a trasformare il tessuto sociale sotto diversi aspetti; lasciamo di seguito alcuni esempi:
- prima della polio c’era un forte stigma sociale nei confronti della disabilità ed è grazie a questa se oggi esiste la riabilitazione fisica;
- si deve a questa malattia la nascita di reparti di terapia intensiva con assistenza dedicata;
- la poliomielite ha rivoluzionato il modello organizzativo adottato dalla maggior parte delle fondazioni benefiche nonché il paradigma della comunicazione associato alla raccolta fondi.

Se volete scoprire altre curiosità di questo tipo e volete avere idea del perché sia importante parlare di poliomielite ancora oggi nonostante il fatto che sia stata quasi del tutto eradicata nei paesi occidentali, allora recuperate il video dell’incontro al link in bio, o direttamente sul canale YouTube di KUM! Festival.

Buona visione!
Coop alleanza 3.0 è a fianco di KUM! da tanti ann Coop alleanza 3.0 è a fianco di KUM! da tanti anni. Un partner che non solo sostiene ma condivide e fa propri i principi di cura e di centralità della persona, un'attenzione che orienta ogni scelta e guida il lavoro di tutti i giorni.
Grazie Coop Alleanza 3.0 perché anche quest'anno avete garantito il vostro supporto e la vostra presenza nei giorni di Festival con il banchetto informativo dedicato.
Gian Marco Luna | Un oceano di silenzio: come la s Gian Marco Luna | Un oceano di silenzio: come la sesta estinzione minaccia la biodiversità marina.

Continuiamo il discorso sulla sesta estinzione di massa, questa volta riprendendo il tema del terzo incontro del KUM! Lab dedicato alla cura del pianeta.

Durante il suo intervento Gian Marco Luna, direttore dell’IRBIM (Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine), ha parlato dell’importanza che hanno mari e oceani per salute del nostro pianeta. Dall’inizio dell’antropocene -ormai riconosciuto dalla comunità scientifica come nuova epoca geologica caratterizzata dall’impatto dell’azione umana sul territorio e gli ecosistemi- abbiamo assistito all’accelerazione di numerosi trend riguardanti il sistema Terra, molti dei quali collegati alla blu-economy.
A causa di ciò la biodiversità (uno dei processi biofisici fondamentali del nostro pianeta), in particolare quella marina, è in crisi mettendo così a rischio la nostra sopravvivenza sulla Terra. Una buona notizia c’è: l’Italia ha deciso di utilizzare fondi del PNRR per finanziare la ricerca anche su questo importante topic.

Per approfondire l’argomento vi consigliamo la visione integrale del video, disponibile sul canale YouTube di KUM! Festival al link in bio.
Ricerca, innovazione ed eleganza sono valori che c Ricerca, innovazione ed eleganza sono valori che contraddistinguono il marchio Land Rover da sempre. Quest’anno, grazie all’approdo di Vernocchi Auto ad Ancona, KUM! Festival ha avuto la possibilità di accompagnare i suoi ospiti all’interno di due Discovery Sport in modo sostenibile, ma senza rinunciare allo stile.

Un grande inizio per questa neonata amicizia che ci accompagnerà anche in futuro.
Grazie @vernocchi_auto!
Ettore Perozzi | Per non fare la fine dei dinosaur Ettore Perozzi | Per non fare la fine dei dinosauri: che fare?

La difesa planetaria è il tema del secondo incontro del KUM! Lab dedicato alla cura del pianeta, tenuto il 12 ottobre scorso nella sala Magazzino Tabacchi della Mole Vanvitelliana di Ancona. Se state pensando a Guerre stellari o Guardiani della galassia siete fuori strada, ma interviene Ettore Perozzi a fare chiarezza.

Sapete cosa sono gli asteroidi, come si sono formati, da cosa sono composti e qual è la differenza con i meteoriti?
Avete idea di quando siamo riusciti a prevedere la traiettoria di un asteroide e il suo punto d’impatto con la Terra per la prima volta?
Siete in grado di dire qual è la probabilità che un asteroide la cui orbita incrocia quella terrestre colpisca effettivamente il nostro pianeta?
Conoscete le fasi di cui si compone il lavoro di difesa planetaria?

Se la risposta a queste domande è no, potete recuperare l’istruttivo e simpatico video con l’intervento di Ettore Perozzi sul canale YouTube di KUM! Festival, o al link in bio.

Buona visione!
Massimo Sandal | La malinconia del mammut: come (n Massimo Sandal | La malinconia del mammut: come (non) affrontiamo l’estinzione.

Martedì 11 ottobre scorso Magazzino Tabacchi della Mole Vanvitelliana di Ancona ha ospitato il primo dei quattro incontri dedicati alla cura del pianeta, curato da Matteo Massici e tenuto da Massimo Sandal.

Abbiamo parlato di Svante Pääbo, un ricercatore svedese fresco di Nobel per aver inventato la paleogenomica; di estinzione e di come l’intervento dell’uomo sul pianeta acceleri oltre misura questo processo di per sé naturale; di de-estinzione, ovvero il tentativo di riportare in vita alcuni esemplari di piante o animali che non esistono più. E ancora, del know-tecnologico che si acquisisce facendo ricerca in questo campo e che può essere applicato poi ad altre discipline scientifiche; della necessità di prendere decisioni con più consapevolezza e seguendo una direzione comune, dal momento che le nostre scelte possono alterare il destino evolutivo dell’intero pianeta.

Se questi argomenti vi interessano, il nostro consiglio è quello di recuperare il video dell’incontro sulla pagina YouTube di KUM! Festival al link in bio.

Buona visione!
Siamo partner culturali di Corto Dorico Film Fest Siamo partner culturali di Corto Dorico Film Fest 2022, in programma dal 3 all'11 dicembre ad Ancona.

L'appuntamento che coinvolge KUM! Festival è l'evento inaugurale di questa XIX edizione, sabato 3 dicembre ore 18:00 nell'Auditorium della Mole Vanvitelliana:
"Che cos'è la paura?", un dialogo su cinema, filosofia e psicoanalisi  tra Federico Leoni, coordinatore scientifico di KUM!, e Dario Argento (in collegamento), uno dei più acclamati registi del mondo nel panorama thriller e horror.

Introduce Francesca Principi; intervengono Daniele Ciprì, Direttore Artistico di Corto Dorico, e Paolo Marasca, Assessore alla Cultura del Comune di Ancona.

Vi aspettiamo!
Estra, sponsor di KUM!, è attento alla sostenibil Estra, sponsor di KUM!, è attento alla sostenibilità e sposa il concetto di cura sostenendo da anni il Festival.
Grazie Estra!
Alce Nero è sponsor di KUM! dal 2017. Il prezioso Alce Nero è sponsor di KUM! dal 2017. Il prezioso rapporto tra le due realtà si è sviluppato a partire dal concetto di cura, un valore che tanto il Festival quanto l’azienda portano avanti in ogni aspetto del loro lavoro. Oltre all’importante sostegno economico, Alce Nero supporta il connubio con Lavoriamo Insieme e da anni fornisce al bar MicaMole della cooperativa sociale alcuni dei suoi prodotti, grazie ai quali vengono preparati i pasti di ospiti e staff durante i giorni di Festival.

Alce Nero è stato, inoltre, il primo sponsor con cui KUM! ha co-ideato delle iniziative: nasce così il format “Psicologia da Thè”, ancora una volta particolarmente apprezzato dai partecipanti. Come ogni anno poi, Alce Nero ha curato uno degli incontri - “Quale futuro possibile? Gli italiani, la geopolitica, la salute globale” -, contribuendo ad arricchire il programma del Festival con ospiti importanti e qualificati, come quello di Francesco Morace.
L’Unione Buddhista Italiana è tra gli sponsor p L’Unione Buddhista Italiana è tra gli sponsor più longevi e affezionati di KUM!
Anche quest’anno ha sostenuto concretamente il Festival e dimostrato il suo interesse per il tema della settima edizione curando l’incontro “Oltre il morire” tenuto da Giada Lonati -direttrice sociosanitaria presso un importante istituto che si occupa di assistenza domiciliare- e Caterina Giavotto -assistente spirituale a supporto dei malati terminali presso la stessa struttura.

Il dialogo si è concentrato sulla percezione del fine vita non solo come tempo di cura necessaria e doverosa, ma anche come occasione per avvicinarsi al mistero della vita e sanare le ferite interiori. Da questo punto di vista la tradizione spirituale buddhista si configura come una sorta di “Death Education” millenaria, che può offrire strumenti preziosi ed efficaci per imparare a vivere, morire e andare oltre.
 
Ringraziamo, quindi, UBI sia per il suo supporto concreto che per il fondamentale contributo in termini di conoscenza.

#UnioneBuddhistaItaliana #KUM #KUM22 #KUMFestival #MoleVanvitelliana #MassimoRecalcati
Avete detto di noi Grazie da tutto il team di KUM Avete detto di noi

Grazie da tutto il team di KUM! Festival

#KUM22 #KUM #KUMFestival #Ancona #MoleVanvitelliana #MassimoRecalcati #festivalculturale
“La settima edizione di KUM! Festival, con dieci “La settima edizione di KUM! Festival, con diecimila presenze in sei giorni, ci ha dimostrato che qualcosa che consideravamo ancora solo un evento è diventato nel tempo un vero e proprio albero, pieno di rami, foglie, frutti e ben radicato nel territorio.”

Queste le parole dell’assessore Paolo Marasca a chiusura di KUM! Festival 2022.

📹 @fabiogrillo84

#KUM22 #KUM #KUMFestival #Ancona #MoleVanvitelliana #MassimoRecalcati
Tantissimi nomi di rilievo si sono avvicendati nel Tantissimi nomi di rilievo si sono avvicendati nelle varie sale della Mole Vanvitelliana per l'ultima giornata di KUM! Festival: Guidalberto Bormolini e Luigi Epicoco sul senso della fine, la cura del dolore totale con Laura Campanello e Augusto Caraceni, Marisa Fiumanò e Uberto Zuccardi sul tempo dell’adolescenza, Guido Tonelli e la fine del nostro universo, Federico Leoni e Ingrid Paoletti accompagnati dalle parole di Italo Calvino.

Nel pomeriggio Thatyana Pitavy, Stefano Raimondi, Aldo Becce e Mariela Castrillejo, Carmine Di Martino, Annette Wieviorka, Lucia Becce, Caterina Giavotto e Giada Lonati, Franco Farinelli e Melania Villa.

Fino ad arrivare all’evento di chiusura, il rito sonoro di Mariangela Gualtieri che ci ha tenuti con il fiato sospeso, in religioso silenzio fino alla fine, lo scrosciare di applausi e il pubblico in piedi a chiedere il bis.

Grazie per essere stati con noi anche quest’anno!

📷 @teresa__yann 

#KUM22 #KUM #KUMFestival #Ancona #MoleVanvitelliana #MassimoRecalcati
Sorrisi e commozione, i volti del secondo giorno d Sorrisi e commozione, i volti del secondo giorno di KUM! Festival tra Mole Vanvitelliana e Cinema Italia.

📹 @fabiogrillo84 

#KUM22 #KUM #KUMFestival #Ancona #MoleVanvitelliana #MassimoRecalcati
Load More Segui su Instagram

KUM! Social

FOLLOWKUM!

ENTRA NELLA KUMMUNITY

DOVE SIAMO

KUM Festival! Curare, Educare, Governare | Ancona, Mole Vanvitelliana
DIREZIONE SCIENTIFICA
MASSIMO RECALCATI
PRIVACY | COOKIES


RIMANDATA
CONFERENZA STAMPA

Vista la drammatica situazione in corso nelle Marche e l'impegno che questa richiede a tutte le istituzioni e le forze del territorio, la conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2022 di KUM! Festival prevista per oggi 16 settembre alle ore 12:30 è rimandata a data da destinarsi.