KUM! Cantiere
2024

DOMENICA

7

APRILE
h. 09:00 | Palazzo Ciacchi
LECTIO

PREMESSE E PARADOSSI DELL'EDUCAZIONE INCLUSIVA

PRO-KUM

A partire dalla Dichiarazione di Salamanca (Unesco, 1994) i principi dell’inclusività hanno informato il discorso pubblico e istituzionale sulla scuola. Forte dell’esperienza dell’integrazione scolastica degli alunni con disabilità, avviata sin dagli anni Settanta, la scuola italiana è stata tra le più sensibili ai valori dell’inclusione. Ma ha anche inteso questi valori come sinonimi di integrazione, smarrendo, nella teoria e nelle pratiche, il senso di una profonda differenza semantica e concettuale tra inclusione e integrazione. Ha così rischiato di restare paralizzata, nell’impossibilità di decidere tra l’una e l’altra delle sue vocazioni storiche: quella che ne fa uno strumento di mobilità e accesso sociale, e quella che ne fa uno strumento di selezione sociale.

VIDEO
FOTO
A7308093
A7308101
A7308096
LISTA

Rossana Lista, laureata in filosofia, dottore di ricerca in letterature comparate, si interessa di questioni all’incrocio tra filosofia, letteratura e psicoanalisi, con particolare attenzione all’epistemologia della conoscenza storica, alla teoria della traduzione e alla storia delle idee. Già co-direttrice della collana Hi- storytelling (Clueb), è saggista, traduttrice dal francese e dal tedesco (Einaudi, Zanichelli, Il Mulino), redattrice della rivista Frontiere della psicoanalisi (Il Mulino).