Sognare: far sì che insorgano delle nuove immagini, provenienti da desideri, in uno stato di potenza ma che non siamo riusciti a realizzare.

Grazie al sogno vi è l’appagamento di questi, dettato da un principio di piacere fisico che qui si realizza come Onnipotente.

Riccardo Panattoni nella sua lectio "Superfici. Il virtuale tra schermi e immaginazioni", in collaborazione con Ordine Psicologi delle Marche, ha insistito sulla completa divergenza tra “onnipotenza” del sogno e “impotenza” della realtà. In un momento di così grande fragilità è necessaria un’etica in grado di contrapporsi alla incapacità di mutare la condizione del singolo.

Dare spazio ai sogni, per noi che siamo individui considerabili “in potenza”, in un periodo buio e spossante, non sempre è risultato facile: quello che nell’immaginario collettivo è stato motivo di chiusura in se stessi, per noi è occasione e possibilità di guardare verso nuovi orizzonti con occhi diversi, con uno sguardo più profondo e attento.

Freud racconta di un sogno traumatico: un padre incontra nella notte suo figlio morto, tra le fiamme. L’impulso animale che ci contraddistingue in situazioni reali avrebbe portato l’uomo a sconfiggere l’incendio, cercando di sopravvivere; sopraffatto dal dolore, in una realtà quasi mistica e priva di concretezza, ciò che il padre sceglie di fare è tentare un dialogo con il figlio, ormai lontano.

Ricordare qualcuno che abbiamo perso fa parte, in tutti i sensi, della condizione umana. Possiamo definirlo “sogno pubblico” e pubblica possiamo definire anche l’esperienza della pandemia. Siamo stati attorniati da notizie, informazioni e immagini traumatiche che hanno generato una paura tale da poterci bloccare: nella relazione con l’altro, con noi stessi e con tutto ciò che ci è intorno.

“Dobbiamo lottare per conquistare la nostra posizione”, ricorda Panattoni, e di certo farlo attraverso il giusto linguaggio che risulta chiaramente l’insegnamento ricevuto in modo concreto da uno sconvolgimento di così grande portata.

đź“· Alice Barucca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Oggi, venerdì 11 dicembre alle 17:00, la diretta streaming dell'evento "Curare l’inguaribile, imparare dalla pratica" di KUM! Cantiere con Elena Veri e Filippa Calafati. Online su questo sito e sulla pagina Facebook di KUM!